il parapendio

l parapendio è il mezzo in assoluto più leggero che permetta all’uomo di volare, il più semplice mai concepito.
Fin dalla sua nascita ha suscitato immediatamente l’interesse e la fantasia di chi ha coltivato da sempre il sogno di volare.
Il ridottissimo ingombro, la praticità di preparazione, la facilità d’apprendimento del pilotaggio nelle fasi iniziali, lo rendono subito divertente, avvicinabile e praticabile da chiunque, aprendo incredibili possibilità alla diffusione degli sport dell’aria.
Le prestazioni delle moderne ali sono di tutto riguardo. Grazie alla grande evoluzione tecnologica, il pilota di parapendio riesce a sfruttare anche le più deboli correnti ascensionali prolungando il volo per ore ed ore.
Anche se con velocità più modeste di quelle del deltaplano, sono percorribili distanze incredibili, il record mondiale nei voli di distanza supera abbondantemente i 300 Km…

fase 1


5 gg. di corso teorico-pratico

dal Lunedì al Venerdì o formula week-end (cumulando lo stesso numero di 5 giornate durante il fine settimana).
Durante questa prima fase si acquisiranno i concetti fondamentali del volo in parapendio.
Gli esercizi si ripeteranno fino all’assimilazione dei movimenti durante la breve corsa di decollo, il volo, l’atterraggio.
Dopo il posizionamento della vela e collegamento all’imbracatura del pilota, si eseguiranno nell’ordine: gonfiaggio e corsa in lieve pendenza, virate al suolo e frenata, primi decolli ed atterraggio, voli con dislivelli crescenti e virate.
Al termine del corso si effettuerà il primo volo alto con la completa assistenza, via radio, degli istruttori di decollo e atterraggio.

L’ISCRIZIONE COMPRENDE:

  • Uso dell’attrezzatura completa
  • Copertura assicurativa infortuni
  • Iscrizione all’associazione sportiva PRODELTA CLUB
  • Lezioni teorico-pratiche
  • Libro di testo
  • Trasporto ai campi di volo

PROGRESSIONE TECNICA:

  • Conoscenza del materiale, verifiche ed utilizzo al suolo
  • Regolazione dell’imbracatura
  • Sistemazione della vela a terra
  • Posizione in relazione al vento
  • Verifica pre-volo
  • Gonfiaggio vela, corsa con pilotaggio, simulazione di atterraggio
  • Piccoli voli rettilinei
  • Voli con lievi virate
  • Atterraggio con presa di velocità
  • Atterraggio con controllo discesa della vela
  • Decollo con vento moderato
  • Decollo con vento leggero o nullo
  • Decollo con vento laterale
  • Esecuzione di un piano di volo
  • Voli a media altezza
  • Sistemazione comoda della selletta
  • Virate con comandi e spostamento del corpo
  • Virate di 90 e 180 gradi
  • Conoscenza ed impiego dell’apparecchio radio
  • Conoscenza del paracadute di emergenza e suo impiego
  • Volo in biposto didattico
  • Volo alto

fase 2


Da 10 a 13 gg. di corso teorico-pratico

Date da concordare o formula week-end.
Si effettueranno 30 voli alti per l’approfondimento di alcune tecniche di pilotaggio: virate coordinate, precisione in atterraggio, manovre di discesa rapida, ecc.
Saranno analizzate le condizioni aerologiche ed orografiche per il migliore sfruttamento delle correnti ascensionali.
Si eseguiranno atterraggi anche in spazi idealmente ristretti e top_landing (atterraggio sul punto di decollo).

L’ISCRIZIONE COMPRENDE:

  • Copertura assicurativa infortuni
  • Lezioni teorico-pratiche

PROGRESSIONE TECNICA:

  • Avvicinamento all’atterraggio ad “otto”
  • Avvicinamento all’atterraggio a “c”
  • Avvicinamento con vento sostenuto
  • Precisione in atterraggio
  • Simulazione di mancato allaccio dei cosciali
  • Simulazione di chiusura asimmetrica della vela
  • Decollo rovescio o speculare
  • Esplorazione delle velocità
  • Esecuzione delle “orecchie” e virate
  • Pendolate in beccheggio
  • Inversioni di rollio
  • Virate di 360 gradi con inclinazione di almeno 45 gradi
  • Voli in luoghi diversi

requisiti

– E’ necessaria la cittadinanza italiana o essere cittadini di uno stato in cui esiste trattamento di reciprocità, purché si tratti di stranieri residenti in Italia ed in regola agli effetti del soggiorno.
– Aver compiuto 18 anni di età, oppure 16 con l’assenso scritto di chi esercita la patria potestà
N° 1 foto formato tessera
– Invio del modulo di iscrizione (scaricalo qui)
Nulla osta in bollo da € 16 rilasciato dalla Questura di residenza (compila questo modulo e presentalo alla Questura di appartenenza). Il corso potrà iniziare anche con la sola richiesta del Nulla Osta.

– Aver ottenuto il certificato di idoneità fisica rilasciata da un medico sportivo con timbro e firma dello stesso valido per 2 anni. (scaricalo qui).

requisiti minimi richiesti per il rilascio del certificato di idoneità di cui all’art 14, sono i seguenti:

  1. Visus non inferiore a 5/10 per ciascun occhio, raggiungibili anche con l’uso di lenti correttive; Verificandosi questa ipotesi, il certificato dovrà farne menzione e l’uso delle lenti durante il volo si intenderà obbligatorio;
  2. Campo visivo e senso stereoscopico normali;
  3. Capacità di percepire i colori per trasparenza;
  4. Capacità di percepire la voce di conversazione da ciascun orecchio da una distanza non inferiore a due metri, volgendo le spalle all’esaminatore;
  5. Funzione vestibolare normale;
  6. Assenza di anomalie psicofisiche incompatibili con l’esercizio dell’attività di Volo da Diporto o Sportivo (indicazioni come volo libero, parapendio o deltaplano annullano il certificato).

E’ richiesta l’attrezzatura personale che sarà utilizzata almeno negli ultimi dieci voli alti.

E’ consigliato un abbigliamento comodo che consenta libertà di movimento: pantaloni lunghi e maglie in cotone. Scarpe specifiche per il volo libero o da trekking sono ideali per gli spostamenti e per le brevi corse sul prato.
L’organizzazione potrà fornire tutte le attrezzature e i capi di abbigliamento necessari alla pratica degli sports trattati.

Esami per il Rilascio dell’Attestato di Volo
Gli esami per l’ottenimento dell’attestato di volo, come previsto dalla normativa vigente, si svolgono con cadenza semestrale al termine del percorso didattico. Il programma formativo è strutturato per garantire un livello teorico e pratico adeguato a superare l’esame con ottime competenze. La partecipazione all’esame sarà valutata e autorizzata a discrezione dell’istruttore, in base alla preparazione e all’idoneità del candidato.
Vengono svolti in un giorno in presenza di due esaminatori dell’Aereo Club d’Italia.
E’ richiesta l’attrezzatura personale che sarà utilizzata almeno negli ultimi dieci voli alti.
E’ obbligatorio il previsto “Nulla Osta” ottenuto presso la Questura di residenza, il certificato medico, lo statino di progressione . Sarà dedicata una giornata all’esame teorico-pratico. Versamenti all’Aero Club d’Italia 250 € al superamento dell’esame.

LISTINO corsi di parapendio

Listino valido dal  Giugno 2025. Il presente listino è suscettibile di variazioni senza preavviso.

fase 1

590€

Il corso prevede cinque lezioni giornaliere teorico-pratiche con una progressione che condurrà l’allievo dal campo scuola fino al volo alto che concluderà il corso. 


Cosa Comprende:

  • Attrezzatura della scuola
  • Libro di testo
  • Assicurazione infortuni
  • Iscrizione all’ass.sportiva

fase 2

350€ + tariffe aggiuntive (vedi sotto)

Da 15 a 20 giorni di lezioni teorico-pratiche per effettuare almeno 30 voli alti con uso dell’attrezzatura personale o della scuola. Il noleggio di quest’ultima è previsto per non più di 20 voli alti dopodiché è richiesta l’attrezzatura personale con la quale si arriverà anche alla prova di esame.

Sconsigliato ma possibile, il noleggio dell’attrezzatura di volo.


Tariffe aggiuntive:

  • Un volo alto con attrezzatura
  • della scuola: 27€ (include trasporto al decollo con mezzo fuoristrada, assistenza al volo, noleggio attrezzatura di volo)
  • Un volo alto con attrezzatura
  • personale: 17 € (include trasporto al decollo con mezzo fuoristrada, assistenza al volo).
  • Il pagamento “a volo” sarà regolato
  • con tessere prepagate contenenti 10 bollini cadauna

SERVIZIO
NAVETTA

A PARTIRE DA 7€

  • Tariffa standard: 7€
  • Percorsi particolarmente impegnativi: 10€

Cosa Comprende:

  • Servizio di trasporto
  • al punto di decollo del pilota e della attrezzatura di volo con un mezzo fuoristrada attrezzato per l’uso.